Italia in 6 mesi boom di acquisti di case all’estero, MALTA è il vostro Nord Europa in mezzo al Meditterraneo

Non fatevi influenzare dai giornali e non seguite il gregge, non mettete liquidità e asset in paesi a rischio che nel migliore dei casi non faranno altro che tassare il vostro patrimonio per risanare le loro finanze

Scappate da questi paesi del Mediterraneo essenzialmente falliti, investite nella vostra casa a Malta, a zero tasse in un paese competitivo e sano dal punto di vista economico, finanziario, sociale e morale….il vostro Nord Europa in mezzo al Meditterraneo 

Con Maltaway puoi avere pacchetti di servizi che ti consentono di agire in pochi giorni, visitare Malta, capire e investire

Roma, 22 lug. (askanews) – Nel primo semestre di quest’anno gli italiani hanno comprato oltre 24mila case all’estero, si tratta di un aumento del 9,5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.

Sono i numeri diffusi da Scenari Immobiliari che per fine anno prevede il superamento di quota 50mila, il nuovo massimo storico, dopo il precedente picco di 45.700 case registrato nel 2014. Un risultato che consegna alle famiglie italiane il terzo posto come acquirenti europei di case all’estero, fanno meglio solo tedeschi (70mila alloggi) e gli inglesi (55mila)

“A spingere la domanda”, spiega Scenari Immobiliari, ” c’è la forte liquidità disponibile e la ricerca di investimenti immobiliari a basso costo e posizionati in zone di mare, possibilmente nel Mediterraneo. Nel 2014, infatti, quattro acquisti su dieci sono stati realizzati tra Spagna, Francia e Grecia”. La Spagna, in particolare, ha assorbito il 23% degli investimenti immobiliari delle famiglie italiane.

Situazione più complessa in Grecia dove, nei primi sei mesi del 2015 c’e’ stato il Grexit dal mattone ellenico a causa dell’incertezza sul destino del paese, tanto che gli acquisti degli italiani nella repubblica ellenica rappresentavano solo l’1% del totale degli investimenti nel mattone estero. Nel 2014 la Grecia pesava invece il 9%, il picco nel 2011 a quota 14%.

Ma dopo gli accordi tra Atene ed i suoi creditori, il mercato è ripartito. “Si è innescato un fenomeno che si può definire Grex-in, una corsa a comprare le case che i greci in difficoltà economica metteranno in vendita, con gli italiani in prima fila nella corsa agli acquisti”, spiega il rapporto.

In Grecia c’è anche uno stock di 250mila alloggi invenduti che favorisce la discesa dei prezzi, escluse le località top, quali Santorini.

https://it.finance.yahoo.com/notizie/6-mesi-boom-di-acquisti-di-case-allestero-130723792.html