COME TROVARE LAVORO ALL’ESTERO E a MALTA in particolare
La scelta di trasferirsi a vivere all’estero non è mai facile e spesso serve una spinta iniziale per iniziare l’avventura, uno stimolo che faccia scattare la molla come una delusione, la perdita o la mancanza di un’occupazione, l’assenza di stimoli al lavoro, il cattivo umore al risveglio prima di andare in ufficio, i continui stage mal pagati .
Lasciare la famiglia, i parenti, gli amici, il paese in cui si è nati e cresciuti non è una decisione facile, ma se vi scatta la molla occorre poi passare alla fase progettuale.
Eccovi alcuni semplici consigli dall’apparenza banali ma che bisogna tenere in mente quando si va alla ricerca di un lavoro all’estero
La conoscenza linguistica
Occorre innanzitutto una buona conoscenza di una lingua straniera. Se non si ha quella è difficile partire e pertanto è meglio organizzare un periodo per dedicarsi allo studio di una lingua. Si puo’ partire dai siti internet ma non focalizzatevi tanto sulla grammatica ma quanto sulle capacità di esprimervi , di parlare, di sostenere una conversazione. Ovviamente si potrà scegliere il paese estero ove trasferirsi a lavorare e vivere in base alle conoscenze linguistiche che si hanno.
Un buon curriculum
Sia che ci si presenti con una laurea sia con un diploma o una competenza professionale, scrivere un buon curriculum è il primo biglietto da visita.
Si puo’ utilizzare il modello di Curriculum vitae Europeo anche se di certo non è accattivante pertanto consigliamo di variarlo a piacimento. Un buon curriculum presentato su Linkedin per lavori qualificati è un altro ottimo punto di partenza
Deve iniziare con i propri dati anagrafici, il percorso di studi (senza partire dalle elementari ), le esperienze lavorative, i ruoli ricoperti, le conoscenze linguistiche e altre conoscenze rilevanti (informatiche ecc).
Deve essere schematico, al massimo due pagine, ben impaginato e senza errori di ortografia o grammatica. Ovviamente sarà redatto in una lingua straniera e questo vi potrà risultare piu’ difficile . Imparate ad usare i correttori presenti in word ma non fidatevi solo di quelli. Possibilmente fate rileggere e correggere il curriculum da qualcuno che ha una buona padronanza della lingua straniera che state utilizzando
Trovarsi sul posto
Per cercare lavori non qualificati nella ristorazione come camerieri, aiuto cuoco, pizzaioli, oppure per commessi in negozi o per lavori legati al mondo dell’edilizia come muratori, piastrellisti, imbianchini ecc. è necessario trovarsi sul posto e spesso una ricerca camminando tra le vie delle città alla ricerca di cartelli sui ristoranti, bar, sulle vetrine dei negozi o chiedendo nei cantieri aperti puo’ risultare piu’ fruttuosa di altro. Esistono anche giornali locali o siti internet ove vengono pubblicizzate le richieste di lavoro.
Per lavori piu’ qualificati si puo’ partire da una ricerca on line attraverso diversi siti che offrono lavoro all’estero come CAREERJET.COM e REEDGLOBLAL.COM e stabilire i primi colloqui anche via skype o telefonicamente .
Prepararsi prima del colloquio
Occorre prepararsi a fare una buona presentazione di se stessi, a valorizzare le proprie capacità, le esperienze fatte in relazione specifica al lavoro che ci viene offerto, a mostrare sicurezza e affidabilità soprattutto perché quasi sicuramente dovrete sostenere il colloquio in una lingua straniera .Non abbiate timore a provare a fare una presentazione di voi stessi ad un amico o a voce alta davanti ad uno specchio. Qualora non sia una società di selezione ma sia un colloquio diretto cercate di studiare l’azienda dove andrete a fare l’intervista attraverso una visione almeno dei loro siti web o delle informazioni che ricaverete da internet e preparatevi qualche domanda da fare al vostro interlocutore che possa mostrare conoscenza e interesse per quella specifica azienda.
Problema visti per l’estero:
In Europa esiste la libera circolazione delle persone mentre in Usa , Australia e Asia occorre avere un visto per trasferirsi a lavorare in quei paesi ed è necessario verificare i requisiti richiesti
COME TROVARE LAVORO A MALTA
A parte tutto quanto sopra indicato ecco alcune precise indicazioni e consigli per trovare un lavoro a Malta
Conoscenza linguistica:
è necessaria una buona conoscenza dell’inglese, a livelli piu’ elevati per lavori qualificati. Se non si conosce l’inglese Malta puo’ essere un buon punto di partenza per impararla. A Malta l’inglese è la lingua ufficiale, è facile frequentare comunità internazionali e ci sono molte scuole qualificate ove frequentare i corsi di inglese a costi ben piu’ economici che in Inghilterra.
Trovarsi sul posto
Per lavori nel settore turistico e alberghiero o nei negozi si consiglia di trovarsi sul posto e girare nelle principali cittadine come Sliema, Valletta,Bugibba tra gli alberghi , ristoranti, negozi prima dell’inizio della stagione di afflusso dei turisti, che va da marzo ad ottobre, oppure visitare i siti di ricerca lavoro sui quotidiani locali e internet. Le paghe orarie offerte non sono elevate (tra i 4-5 euro base) anche se a Malta il costo della vita è mediamente piu’ basso che in Italia, in particolare del nord Italia, ma si puo’utilizzare l’esperienza lavorativa anche per migliorare l’inglese .
Buon curriculum in inglese
Per lavori piu’ qualificati è necessario un buon curriculum in lingua inglese e fate attenzione alla grammatica e all’ortografia per non dare subito una brutta impressione . Fatevi aiutare nella stesura in inglese se non siete cosi’ sicuri nella lingua per evitare errori. Se mediamente i maltesi non parlano un ingIese forbito bisogna invece tenere in considerazione che i professionisti locali hanno spesso studiato anche in Inghilterra e conoscono l’inglese alla perfezione con accento Oxfordiano e molte aziende sono internazionali con persone provenienti da diverse nazioni con inglese madrelingua o quasi .
Prima del colloquio
Come già detto prima preparatevi a sostenere un colloquio in una lingua straniera provando a fare una presentazione di se’ stessi e delle esperienze fatte in relazione alla specifica posizione lavorativa ricercata. Se è un colloquio diretto con l’azienda non andate privi di informazioni sulla stessa .
A Malta sono molto ricercati lavori nel settore informatico, della finanza e del gaming
Siti per cercare lavoro
Il sito del governo maltese è un buon punto di partenza per cercare lavoro: http://www.etc.gov.mt/Index.aspx ma anche per avere informazioni utili o per partecipare a corsi di formazione.
Altri siti utili da consultare per trovare lavoro a Malta , oltre ai due internazionali precedentemente indicati nella parte estero, sono:
http://www.castilleresources.com/
https://www.vacancycentre.com/Home
Specifici per il ramo iGaming e Betting sono:
http://bettingconnections.com/
per opportunità generiche senza specificità di livello o settore
http://www.maltapark.com/jobs/jobs.aspx
http://www.timesofmalta.com/classifieds/situations-vacant