RESIDENZA CIPRO

Home » ESPATRIO » RESIDENZA » RESIDENZA CIPRO

 

 

TRASFERIRSI A VIVERE A CIPRO: guida alla RESIDENZA

In questa pagina, affrontiamo CIPRO, paese cui siamo legati professionalmente e per lunga esperienza ed esposizione diretta alle diverse realtà territoriali di Larnaca, Limassol, Paphos e la capitale Nicosia.

Stai valutando di trasferirti a vivere a CIPRO?

 

INDICE DEI CONTENUTI

Trasferirsi a vivere a CIPRO : guida alla residenza e tassazione

COME SCEGLIERE UN PAESE

TRASFERIRSI a CIPRO, contesto GEO-POLITICO

COME RICHIEDERE LA RESIDENZA A CIPRO

ASSISTENZA SANITARIA

ESPATRIO SENZA CONFINI

 

 

 

COME SCEGLIERE UN PAESE

Nella scelta di un paese, sia che si tratti

  • di Espatrio,
  • di Investimento,
  • di domiciliare un business e una società,
  • di aprire un mercato,
  • di svolgere la propria attività professionale,
  • di trasferire la pensione o
  • di essere un nomade digitale in smart working,

 

abbiamo messo a punto un modello che riguarda

6 macro aree a partire dalla situazione Geo-Politica a quella Macro-Economica, per poi identificare i noti temi fiscali o quelli regolamentari

sia riferiti alle persone fisiche sia alle strutture societarie o di protezione patrimoniale.

Noi offriamo una soluzione di consulenza professionale altamente qualificata, per confrontare le implicazioni legali, fiscali, patrimoniali, normative, finanziarie, macroeconomiche, geo-politiche di queste scelte tra diverse giurisdizioni, considerando il paese di elezione per essere un residente fiscale, per localizzare asset, per domiciliare una società

 

cipro residenza bandiera

cipro residenza bandiera

 

TRASFERIRSI a CIPRO, contesto GEO-POLITICO

CIPRO è sicuramente un paese interessante da valutare per trasferirsi a vivere.

Per valutare un paese dove espatriare in maniera professionale bisogna avere riguardo a diversi elementi, come abbiamo gia’ fatto considerando un trasferimento in Spagna o in Portogallo.

Sicuramente CIPRO è un paese interessante dal clima mediterraneo favorevole, molto soleggiato e con inverni temperati, con lunghe spiagge accoglienti e un mare trasparente, con un sistema fiscale vantaggioso, con un ambiente molto internazionale dove la lingua inglese è molto diffusa.

Cipro è un’isola con una grandezza poco piu’ di 1/3 della Sicilia, con una lunghezza di 195 km ed una larghezza massima di 85 km, che si trova vicino alle coste della Turchia e alla Siria, geograficamente molto piu’ vicina al Continente Asiatico che non europeo.

La Repubblica di Cipro è membro dell’Unione Europea dal 2004. La moneta è l’Euro.

L’isola è divisa in due parti separate, ovvero una parte sotto il controllo della Repubblica di Cipro (circa il 59% della superficie dell’isola) e una parte al Nord occupata dal 1974 dalla Turchia autoproclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, non riconosciuta dalla comunità internazionale (circa il 36% della superficie dell’isola). Ci sono anche due basi militari britanniche ancora presenti sull’isola sotto la sovranità britannica. Sull’isola, a seguito della lunga dominazione e amministrazione dell’Impero britannico, si parla molto in inglese e si guida a sinistra come in Inghilterra.

Anche la popolazione, circa 1.200.000, è sostanzialmente divisa in due etnie con i greco-ciprioti che vivono al Sud (circa 865.000) e parlano greco e i turco-ciprioti che vivono al Nord e parlano turco.

I rischi connessi alla posizione geografica e alla situazione politica interna del paese vanno tenuti in considerazione quando si valuta il trasferimento come persona, come attività, o per il trasferimento di capitali o per investimenti.

La capitale è Nicosia, che si trova nell’entroterra, mentre altri paesi conosciuti sono Limassol, Paphos e Larnaca.

I primi problemi da affrontare in un trasferimento di vita all’estero sono sicuramente quelli di affittare o comprare una casa e acquisire la residenza.

Quando ci si trasferisce in un paese occorre verificare come trasferire la residenza dal punto di vista anagrafico e come acquisire la residenza fiscale estera.

 

COME RICHIEDERE LA RESIDENZA A CIPRO

Come per tutti i paesi Europei, trascorsi i 90 giorni di permanenza, occorre registrarsi per formalizzare la residenza nel paese come cittadini europei .

Si deve richiedere alla Immigration Unit competente in base a dove si vive, come cittadini di un paese membro europeo, un permesso di lavoro o work permit e la residenza temporanea chiamata yellow slip (documento stampato proprio su carta gialla) dimostrando di avere un reddito da lavoro dipendente o autonomo, oppure dei risparmi che consentono di mantenersi autonomamente. Il permesso ha una durata di 5 anni poi rinnovabile. Si puo’ estendere anche ai membri aggiuntivi della famiglia.

Occorre poi come cittadini italiani provvedere anche all’iscrizione AIRE di cui ho già ampiamente parlato nella guida all’iscrizione Aire.

Si è considerati residenti fiscalmente a Cipro se si trascorrono oltre 183 giorni all’anno oppure, se si è soggiornato per almeno 60 giorni, al ricorrere di alcuni requisiti ovvero se si dispone di una abitazione in affitto o di proprietà , se si ha una attività o incarichi nel paese, se si è trasferita la famiglia e non si ha la residenza fiscale in un altro Stato.

A Cipro si acquisisce la residenza temporanea come non domiciliati, con un regime di tassazione territoriale con indubbi vantaggi fiscali molto simili alla tassazione non dom in vigore a Malta.

 

ASSISTENZA SANITARIA

Il sistema sanitario a Cipro è stato recentemente riorganizzato per aumentare la qualità e l’efficienza.

Si ha diritto ad avere l’assistenza sanitaria gratuita versando i relativi contributi dovuti.

Per il servizio sanitario nazionale come dipendenti si versa nella misura del 2,65 % della retribuzione mentre il datore di lavoro versa il 2,9%. Come autonomi si versa il 4% del reddito percepito. Inoltre per le persone che hanno un reddito da capitale (affitti, interessi, dividendi) la tassa è del 2,65%.

Inoltre come dipendenti si pagano contributi pensionistici nella misura del 8,3 % della retribuzione mentre il datore di lavoro versa il 20%. Come autonomi si versa il 15,6% del reddito percepito.

 

ESPATRIO SENZA CONFINI

Maltaway: la nostra conoscenza del Mondo e dell’Italia come fattore del Vostro successo!

 

COME CONSIDERARE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA PAESI DIVERSI?

Cosa dobbiamo verificare per valutare una giurisdizione oltre alla sua situazione macro economica, al profilo regolamentare, alle condizioni di tassazione, al costo della vita, al suo sistema sanitario, al clima, alla tipologia di popolazione residente, ai collegamenti per persone e merci? 

 

COME RIDURRE RISCHIO PAESE?

Cosa possiamo fare per gestire e ridurre il RISCHIO Paese, Bancario, Regolamentare, Pensionistico, Finanziario, Professionale, Sanitario, Geografico?

Espatriare, trasferire all’estero la residenza, il tuo business o il tuo patrimonio significa migliorare la gestione del tuo rischio e utilizzare le opportunità che paesi diversi offrono

 

Un servizio di Consulenza di Espatrio professionale personalizzata, per le scelte di Espatrio, trasferimento di Residenza all’estero e la protezione di Privati e Imprese con confronto tra Italia, Mondo e 30 paesi

con analisi delle esigenze individuali specifiche ed identificazione delle opportunità e soluzioni offerte da una ridomiciliazione di se stessi o dei propri assets o del proprio business, un servizio di Advisory Internazionale con le soluzioni e le opportunità di Espatrio rispetto all’Italia e ad altri paesi in Europa o extra Europei