Home » BLOG MALTAWAY » espatrio residenza estero » Il tonno? È in estinzione: MALTA leader mondiale nell’allevamento del tonno rosso

 

Il tonno? È in estinzione: MALTA leader mondiale nell’allevamento del tonno rosso

 

 

Nonostante campeggi quotidianamente negli scaffali dei supermercati, e sulle tavole di molti di noi, il tonno rosso (Thunnus Thynnus) è ritenuto un animale a rischio di estinzione commerciale, poiché soggetto a pesca eccessiva. La situazione relativa a questo pesce è degenerata turbinosamente nel giro degli ultimi 10 anni, in primo luogo per via dell’improvvisa esplosione del sushi e sashimi, dove si consuma crudo. Il tonno diventa inoltre sessualmente maturo piuttosto tardi, e concepisce una prole scarsa, quindi sopporta molto male la pesca commerciale. Perché, quindi, non pensare a delle alternative?

 

Il tonno rosso (Thunnus thynnus) è una grossa specie pelagica diffusa in Atlantico (incluso il Mediterraneo) e nell’oceano Pacifico. Si tratta di un pesce imponente che può crescere oltre i 3 metri di lunghezza e raggiungere il peso di 650 Kg. Un’altra caratteristica della specie è la sua longevità, fino a 20 venti anni di età. Raggiunge la maturità sessuale tra i cinque e gli otto anni, a seconda delle popolazioni.

 

Longevità e ritardato raggiungimento della maturità sessuale sono due “fattori di rischio” che rendono questa specie particolarmente vulnerabile all’over-fishing (l’ eccesso della pressione di pesca produce peggiori risultati in termini economici rispetto ad uno sforzo di pesca minore ma compatibile con la risorsa). Il tonno rosso è un animale perfettamente adattato al nuoto: questa specie compie infatti grandi migrazioni percorrendo diverse migliaia di chilometri.
Dal punto di vista ecologico, il tonno rosso è da considerarsi una specie chiave nella catena alimentare dell’ambiente pelagico. Si ciba infatti di pesce, calamari e crostacei, agendo all’apice della catena alimentare; nell’ecosistema marino ha una funzione fondamentale, condivisa in parte con gli altri mammiferi marini e l’Uomo.

 

Tonno di allevamento: come funziona

La produzione totale di tonno in allevamento nel mondo (considerando tutte le specie) ha toccato nel 2000 le 15.000 tonnellate, la maggior parte delle quali di tonno rosso. Solo un anno prima la produzione era di 13.300 tonnellate. Non si tratta di una vera e propria acquacoltura: il tonno non viene riprodotto e fatto crescere in cattività (come avviene negli allevamenti di spigole, orate, etc.), ma soltanto ingrassato per un periodo relativamente breve in grandi gabbie e reti galleggianti, al fine di aumentarne il contenuto di grasso sino a raggiungere gli standard desiderati dal mercato

Una scelta di lungo periodo è stata fatta da Malta con grandi e sempre più numerosi impianti di allevamento collocati al largo della costa maltese che, oltre a rappresentare una rilevante attività economica con una leadership assoluta in Europa per la produzione dl tonno di qualità, sono diventati una nuova attrazione turistica con la possibilità di nuotare e nutrire i grandi tonni dentro queste enormi aree galleggianti in mezzo al mare

E, come si dice, l’esperienza è davvero mozza fiato

 

Ecco alcuni dati aggiornati su

TONNO ROSSO MALTA Leadership:

 

TONNO ROSSO MALTA Leader

TONNO ROSSO MALTA Leader

 

MALTAWAY, PARTNERS ESPERTI per la tua SCELTA di ESPATRIO, RELOCATION, RESIDENZA, BUSINESS, ASSETS, TASSE, LEGALE all’estero

 

ESPERTI ESPATRIO e RELOCATION in 30 PAESI SENZA CONFINI

 

Noi offriamo una soluzione di consulenza professionale altamente qualificata, per confrontare le implicazioni legali, fiscali, patrimoniali, normative, finanziarie, macroeconomiche, geo-politiche di queste scelte tra diverse giurisdizioni, considerando il paese di elezione per essere un residente fiscale, per localizzare asset, per domiciliare una società

COME CONSIDERARE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA PAESI DIVERSI?

Cosa dobbiamo verificare per valutare una giurisdizione oltre alla sua situazione macro economica, al profilo regolamentare, alle condizioni di tassazione, al costo della vita, al suo sistema sanitario, al clima, alla tipologia di popolazione residente, ai collegamenti per persone e merci? 

 

Guida all’espatrio in 20 punti, come scegliere un paese estero dove trasferirsi a vivere

 

Per capire, decidere, agire contattaci senza esitazione, Buongiorno per un nuovo Mondo, il tuo!