Malta e il mercato del lavoro: dati, occupazione, settori e retribuzioni
Vediamo di capire il mercato del lavoro a Malta analizzando alcuni dati che ci aiutano a comprendere le dinamiche dell’economia maltese e l’andamento del suo mercato del lavoro
DATI
I dati negli ultimi 10 anni evidenziano un aumento significativo della forza lavoro totale (sia a tempo pieno sia part time) a Malta passata da poco piu’ di 184.000 nel 2012, 265.000 circa nel 2020, 275.000 nel 2021, a 296.000 nel 2022 e il trend è ancora in crescita come quello della popolazione che intende trasferirsi a vivere e lavorare a Malta , nel piccolo arcipelago europeo nel bel mezzo del Mediterraneo.
Di questi 296.000 il 59% sono uomini e il 41% donne.
La percentuale di disoccupazione a Malta a settembre 2023 risulta solo del 2,8%. La media Europea è del 5,9% mentre l’Italia è al 7,3% e con un tasso di disoccupazione giovanile al 22,0%.
Malta ha una popolazione stimata di circa 542.000 e le persone occupate a tempo pieno risultano ad oggi quasi 270.000 , con un aumento ben dell’8% rispetto al precedente anno, cui vanno aggiunti i lavoratori a tempo parziale che risultano piu’ di 33.000, con un aumento di quasi il 4% (dati Jobplus maggio 2023).
Dei piu’ di 300.000 lavoratori impiegati a Malta ad oggi 2/3 sono maltesi e 1/3 lavoratori stranieri di cui circa 34.000 Europei e 66.000 extra Eu.
ITALIANI
L’Italia con piu’ di 11.000 unità è il paese Europeo con il piu’ alto numero di lavoratori a Malta, seguiti poi da Bulgaria e Romania con circa 2500 unità ognuno, la Spagna con 2000 unità ed a seguire Francia, Germania , Ungheria , Polonia e Svezia tutti sopra le 1000 unità e poi gli altri paesi con presenze meno significative.
SETTORI
I settori di piu’ alta occupazione per gli italiani risultano gaming e betting, poi a seguire ristorazione e hotel, altre attività di business e consulenza, il settore dell’educazione e quello di riparazione e manutenzione di imbarcazioni.
L’occupazione a tempo pieno a Malta nel settore privato, aumentata del 10,0% nell’arco di un anno, supera le 218.000 persone , mentre nel settore pubblico, aumentata solo dello 0,2% rispetto a al 2022, è piu’ di 51.000 unità.
OCCUPAZIONE
L’occupazione a tempo pieno dei maschi è aumentata dell’8,4% raggiungendo quasi 164.000
mentre quello delle donne è aumentato del 7,4%, raggiungendo 106.000 unità.
La presenza di donne impiegate rispetto agli uomini è superiore solo nel settore che comprende pubblica amministrazione, educazione , lavori sanitari e sociali mentre negli altri settori è preponderante la componente maschile.
Per qualche consiglio utile su come trovare lavoro all’estero e a Malta in particolare leggete il post https://www.maltaway.com/espatrio/lavoro-estero/.
La crescita costante della popolazione e della forza lavoro ha portato Malta a sfide significative che vedremo come affronterà. Il sovraffollamento, l’aumento dei costi degli affitti, il traffico congestionato e la mancanza di infrastrutture adeguate stanno diventando sempre più evidenti e richiedono al piu’ presto interventi adeguati da parte del governo locale.
Se da un lato Malta potrebbe essere vista come meno attraente sotto questi aspetti, ma, dall’altro lato, il paese continua a lottare con una carenza interna di competenze e abilità che spinge il paese a cercare soluzioni nei mercati esterni per soddisfare le esigenze di specifiche categorie di lavoratori e professionisti.
Ci sono opportunità lavorative anche in modalità diverse quali:
il lavoro in remoto https://www.maltaway.com/tassazione-internazionale/remote-working-senza-confini/ e
i nomadi digitali https://www.maltaway.com/tassazione-internazionale/tasse-residenti-non-dom-malta/malta-programma-di-residenza-nrp-per-nomadi-digitali/
Malta risulta ancora attrattiva dal punto di vista di offerte di lavoro e di possibilità di occupazione.
RETRIBUZIONI
Il problema delle retribuzioni è un altro aspetto da considerare se si vuole entrare nel mercato del lavoro maltese.
Nel panorama dei lavori generici, gli stipendi possono risultare piuttosto modesti, con un minimum wage o salario minimo di 192,73 euro a settimana, che a partire dal 1° gennaio 2024 aumenterà a €213,54.
Tuttavia, in settori come il gaming, l’informatica, il mondo finanziario e il settore legale e di compliance, tutti i settori ad alto valore aggiunto e Aviazione Yachting, le retribuzioni sono notevolmente più alte e direttamente proporzionate alle competenze. Altro aspetto da considerare è la tassazione ridotta rispetto ad altri paesi europei. CALCOLO SALARIO LORDO/NETTO
Inoltre, le opportunità di crescita e avanzamento professionale sono spesso più accessibili e veloci rispetto a quanto si possa trovare, ad esempio, in Italia.
CONTATTI PER RESIDENZA FISCALE PER INDIVIDUI E SOCIETÀ E TASSAZIONE DEGLI ESPATRIATI ED IMPATRIATI
Per ogni esigenza ed aggiornamento su RESIDENZA FISCALE PER INDIVIDUI E SOCIETÀ E TASSAZIONE DEGLI ESPATRIATI ED IMPATRIATI ed ogni altra necessità legata alle persone fisiche, alle società o ai patrimoni nel paese di vostra residenza fiscale o all’estero, contattateci qui