MALTA, il cuneo fiscale piú basso in Europa
Malta costo del lavoro a €14, con il cuneo fiscale, fatto di contributi e tasse, piú basso in Europa
La quota dei contributi non legati allo stipendio è stato in media del 23,9% nell’Ue e del 26% nella zona euro. Si va dal minimo di Malta, dove i contributi e le imposte a carico dell’azienda hanno pesato solo il 6,6% dello stipendio, al 33,2% della Francia.
Un vantaggio considerevole che si abbina alla disponibilità di skills locali, e a quelle della grande comunità professionale internazionale permanentemente basata a Malta, in molti settori dell’economia, compresi i settori innovativi della FINTECH, Finanza, ICT, Professional Services, e-gaming
DA TRUENUMBERS
Il costo orario del lavoro varia in Europa da appena 4,4 euro in Bulgaria a 42 euro l’ora in Danimarca. In Italia? Da noi il costo medio orario nel 2016 è stato di 27,50 euro, ma la vera notizia è un’altra.
SCENDONO I COSTI ORARI DEL LAVORO IN ITALIA
Tra il 2015 e il 2016, il costo di un’ora di lavoro in Europa è aumentato in media dell’1,6%. L’unica eccezione in tutta Europa siamo stati noi italiani. In Italia infatti si è osservata una lieve diminuzione dei costi orari del lavoro: -0,8%. Poco, ma intanto è successo solo in Italia.
Il grafico (sopra) mostra il cambiamento del costo orario del lavoro dal 2015 al 2016. L’unica colonna in negativo è stata la nostra, ma, per una volta, il nostro risultato negativo è stato una buona notizia.
E SE NON CONVENISSE PIÙ PRODURRE FUORI DALL’ITALIA?
È vero che un operaio o un impiegato dell’Est costano di meno alle rispettive aziende. Ma non sarà sempre così. Anzi, c’è già stata un’inversione di tendenza. Dal 2015 al 2016, per esempio, il costo del lavoro è lievitato moltissimo in Romania (+ 12,7%) e in Bulgaria (+ 7,8%).
È cresciuto anche nei paesi baltici: Lituania (+ 7,5%), Lettonia (+ 6,4%) ed Estonia (+ 5,6%). Per il momento, ai costi attuali, conviene ancora produrre all’Est, ma il calo registrato da noi e gli aumenti segnati dai paesi dell’Est potrebbero presagire un cambiamento imminente.
DOVE IL LAVORO COSTA DI MENO
Gli stati membri dell’Ue in cui ci sono stati i più bassi costi orari del lavoro sono stati la Bulgaria, Romania, Lituania, Lettonia, Ungheria e Polonia. Un’azienda bulgara qualunque, fra stipendi, contributi e imposte, paga i dipendenti appena 4,4 euro. Le imprese rumene in media invece per un’ora di lavoro offrono 5,5 euro. In Lituania si sale fino 7,3 euro e anche in Lettonia si arriva fino a 7,5 euro. L’Ungheria e la Polonia hanno superato anche gli 8 euro l’ora, le aziende dei rispettivi paesi hanno pagato in media 8,3 euro e 8,6 euro per un’ora di lavoro.
I PAESI CON IL PIÙ ALTO COSTO ORARIO DEL LAVORO
Tra i paesi in cui il costo del lavoro è più alto ci sono la Danimarca (42 euro l’ora) seguita da Belgio (39,2 euro), Svezia (38 euro), Lussemburgo (36,6 euro) e Francia (35,6 euro).
COSA CONTRIBUISCE A FAR SALIRE IL COSTO DEL LAVORO?
Il costo orario del lavoro è costituito principalmente dal salario, a questo devono essere poi sommati i costi non salariali come i contributi sociali a carico dei datori di lavoro. La quota dei contributi non legati allo stipendio è stato in media del 23,9% nell’Ue e del 26% nella zona euro. Si va dal minimo di Malta, dove i contributi e le imposte a carico dell’azienda hanno pesato solo il 6,6% dello stipendio, al 33,2% della Francia.
I dati si riferiscono al: 2016
Fonte: Eurostat
Perchè vivere, investire, fare business a Malta
MALTA è la tua nuova SVIZZERA e il tuo Nord Europa ma in mezzo al Mediterraneo, ispirata dal modello della Città-Stato dell’Isola di SINGAPORE
A parte il desiderio di essere qui a Malta ora, che questa foto suscita, rispondi a queste domande:
Come vedi il futuro dell’Italia, di una persona o imprenditore, onesto, non parassita, competente, creativo, motivato a crescere e a creare?
Quale paese offre una qualità della vita, clima spettacolare 12 mesi all’anno,costi contenuti, collegamenti frequenti e low cost al massimo a 2 ore dalla tua città, un sistema di regole e fiscale competitivo in tutto il mondo?
Dove puoi trovare una comunità internazionale aperta e stimolata ad attirare persone, imprese, idee e capitali capaci di crescere insieme?
Noi, dopo un lungo e approfondito confronto di esperienze e analisi, abbiamo la risposta!
Trasferire a Malta la residenza, la tua vita, i tuoi familiari, il tuo business, il tuo patrimonio, significa migliorare la gestione del tuo rischio
MALTA è la tua nuova SVIZZERA e il tuo Nord Europa ma in mezzo al Mediterraneo, ispirata dal modello della Città-Stato dell’Isola di SINGAPORE. Con Maltaway Malta non avrà segreti per te.
CENTRO del MEDITERRANEO
Quale paese offre una qualità della vita, clima spettacolare 12 mesi all’anno,costi contenuti, collegamenti frequenti e low cost al massimo a 2 ore dalla tua città, un sistema di regole e fiscale competitivo in tutto il mondo?
PAESE LEADER
MALTA è la tua nuova SVIZZERA e il tuo Nord Europa ma in mezzo al Mediterraneo, stabile e sicuro, ispirata dal modello della Città-Stato dell’Isola di SINGAPORE
TASSE SUL REDDITO, CAPITALE E PATRIMONIO
ZERO imposte di successione, ZERO imposte sul capitale e patrimonio, ZERO imposte sul capital gain, ZERO imposte sugli immobili, 5% imposte sui redditi d’impresa
MALTA, EUROPA, COMMONWEALTH, MONDO
Dove puoi trovare una comunità internazionale aperta e stimolata ad attirare persone, imprese, idee e capitali capaci di crescere insieme?
MALTA FINTECH HUB
Malta FinTech, un vero hub della finanza e della Tecnologia dell’ eGaming e eCommerce, servizi di eFinance e eBanking a supporto del mondo Consumer e Corporate
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.