RESIDENZA A MALTA PER CITTADINI EUROPEI

RESIDENZA A MALTA

Malta è un luogo ideale per avere la propria residenza. Oltre al suo clima piacevole, al suo ambiente sicuro e all’ospitale popolazione di lingua inglese, offre una vasta gamma di benefici a quelli che cercano di ottenere la residenza sull’isola, grazie al suo regime fiscale vantaggioso e al costo della vita competitivo. Qualsiasi cittadino dell’UE/SEE o di un paese terzo che risiede a Malta per più di tre mesi deve ottenere un permesso da parte delle autorità d’immigrazione che è concesso per motivi specifici, alcuni dei quali sono elencati di seguito.

RESIDENZA ORDINARIA A MALTA

La residenza ordinaria a Malta richiede che gli individui soggiornino fisicamente sull’isola per un periodo di sei mesi o più. Il trasferimento della propria residenza da una giurisdizione ad alta tassazione a un paese estero dalla tassazione inferiore è possibile sia per i cittadini dell’UE/SEE che per quelli non EU/SEE. Non vi è alcun requisito minimo relativo al valore dell’immobile per i non residenti che cercano di ottenere la residenza ordinaria a Malta, se non vi sia la necessità di un permesso di Acquisto di Beni Immobili (AIP), che è applicato in circostanze specifiche.

I criteri d’idoneità, che variano a secondo della provenienza del soggetto che cerca di ottenere la residenza ordinaria a Malta e di nazionalità UE/SEE o di un paese terzo, possono essere facilmente soddisfatti, rendendo così ancora più attraente il raggiungimento della residenza ordinaria maltese.

 Residenza Ordinaria >> Cittadini UE e SEE

Ci sono diversi requisiti grazie ai quali i cittadini UE/SEE possono ottenere la residenza ordinaria a Malta, tra cui l’autosufficienza economica, l’occupazione, l’istruzione e l’inizio di un’attività. I più diffusi sono indicati di seguito.

 Autosufficienza economica: Questo criterio richiede che tali soggetti dimostrino di essere in grado di provvedere a se stessi e ai loro accompagnatori a carico, essendo finanziariamente stabili e non avendo bisogno di alcun sostegno finanziario da parte del governo maltese. Le soglie attuali per i cittadini UE/SEE sono fissate a un capitale minimo di €14.000 o un reddito settimanale di €84,95 per persone singole e a un capitale di almeno €23.300 o un reddito settimanale di €93,10 per le coppie sposate.

Occupazione: Un secondo requisito per il quale i cittadini dell’UE/SEE possono ottenere la residenza ordinaria a Malta è l’occupazione. Perciò, il richiedente deve accettare offerte di lavoro o cercare un lavoro a Malta, lavorare a Malta come dipendente o lavoratore autonomo. In alternativa, il richiedente può scegliere di aprire un’attività a Malta e lavorare in proprio.

Residenza Ordinaria >> Cittadini non EU/SEE

I criteri di qualificazione per l’ottenimento della residenza maltese ordinaria da parte di cittadini di paesi terzi variano da quelli applicabili ai cittadini UE/SEE. Qui di seguito esponiamo alcune di queste possibilità.

 Occupazione: Una licenza di lavoro è richiesta ai cittadini non EU/SEE che vogliano lavorare a Malta. Tale licenza è concessa solo se soddisfano determinati criteri. Sono particolarmente ricercati i candidati qualificati appartenenti al settore dei servizi finanziari e della tecnologia dell’informazione e, perciò, per tali lavoratori può essere più facile ottenere una licenza di lavoro.

 Lavoro autonomo: Al fine di qualificarsi per richiedere lo status di lavoratore autonomo e lavorare in proprio, un cittadino di un paese terzo deve soddisfare uno o più dei seguenti requisiti:

  • Un investimento di almeno €100.000 senza un partner UE/SEE, o un investimento equivalente a €40.000 con un partner maltese. L’investimento deve essere costituito da beni immobili e/o da capitale utilizzato per fini commerciali. Non sono ammessi i contratti di affitto;
  • Status d’innovatore molto qualificato con un solido piano d’attività, che s’impegna ad assumere almeno tre cittadini UE/SEE entro diciotto mesi dall’avvio dell’impresa;
  • Status di unico rappresentante di una società estera (con una solida reputazione e stabilità all’estero di almeno tre anni) intenzionata ad aprire una filiale a Malta, o
  • Lo svolgimento di un incarico di amministratore in una società che fa parte di un progetto che ha ricevuto l’approvazione formale da parte della Malta Enterprise e che è stato formalmente notificato da parte di quest’ultima all’Employment and Training Corporation.

 Un forte impegno riguardante l’assunzione di cittadini dell’UE/SEE come parte del personale del richiedente contribuirà alla valutazione favorevole della richiesta.

Imposta sul reddito

 Le persone che risiedono abitualmente, ma non sono domiciliate a Malta, sono soggette all’imposta sul reddito per i redditi generati a Malta, per i redditi generati al di fuori di Malta ma riscossi a Malta e per le plusvalenze generate a Malta. Nessuna imposta è esigibile sulle plusvalenze generate all’estero, ma che sono rimesse a Malta.

L’imposta sul reddito personale è caricata secondo aliquote progressive che vanno dallo 0% fino a un massimo del 35%.

RESIDENZA A LUNGO TERMINE A MALTA

 Lo status di residenza a lungo termine può essere concesso a individui che risiedono regolarmente a Malta per cinque anni consecutivi. Il termine “consecutivi” significa che tali individui non devono essersi assentati da Malta per più di sei mesi consecutivi in ogni dato anno di suddetto periodo di cinque anni e inoltre, durante tale periodo, non devono essere stati assenti da Malta per un tempo totale superiore a dieci mesi.

Inoltre, un cittadino di un paese terzo che ha ottenuto lo status di residenza da uno stato membro diverso da Malta può risiedere a Malta, per un periodo superiore a tre mesi, per l’esercizio di un’attività economica in qualità di lavoratore subordinato o autonomo, a condizione che tale persona abbia una licenza di lavoro, stia portando avanti studi o formazione professionale o sia impegnato in altre attività del genere.

RESIDENZA TEMPORANEA

Gli individui che soggiornano a Malta per uno scopo temporaneo e non hanno alcuna intenzione di fissare qui la loro residenza e che non hanno soggiornato a Malta per un periodo superiore a sei mesi in un anno solare, non saranno tassati a Malta per il loro reddito estero e per gli utili, siano essi rimessi a Malta o in altro modo. Sono inoltre assoggettati alle imposte di Malta esclusivamente per il reddito e le plusvalenze di provenienza maltese.

ISTRUZIONE

 La residenza temporanea è concessa per l’intero periodo di formazione agli studenti di una qualsiasi scuola privata, Collegio o dell’Università di Malta. Se lo studente è minorenne, il suo tutore legale può richiedere la residenza a Malta per accompagnarlo/a. Tale persona ha l’obbligo di confermare che lui o lei sia titolare di un reddito stabile e regolare e abbia a disposizione un luogo idoneo in cui vivere.

IL REGIME “HIGH NET WORTH RESIDENCY”

 Nel settembre del 2011 è stato introdotto dal governo maltese un nuovo regime di residenza, che riconosce uno status fiscale speciale agli individui di valore netto elevato. Denominato come il “High Net Worth Individual Residency Scheme”, dà al suo titolare il diritto di pagare le tasse a un tasso vantaggioso del 15% sui redditi esteri, con la possibilità di richiedere l’esenzione dalla doppia tassazione, ma con un pagamento minimo.

MALTA RESIDENCE EXECUTIVES

 

Altre informazioni utili

 Tasse di successione

A Malta non è dovuta nessuna tassa o imposta di decesso. Tuttavia, un’imposta sui documenti e sui trasferimenti è dovuta dagli eredi del defunto o dall’acquirente di beni immobili situati a Malta e sull’acquisto di titoli in società a Malta. Comunque, non è dovuta nessuna imposta sui trasferimenti di titoli effettuati dagli azionisti o da società commerciali che hanno interessi commerciali, al di fuori di Malta, di oltre il novanta per cento. Allo stesso modo, l’esenzione dalle imposte sui trasferimenti di titoli in società holding sussiste quando più della metà del capitale sociale ordinario, del diritto di voto e dei diritti ai profitti sono detenuti da persone che non sono residenti a Malta. Fatte salve alcune eccezioni, l’imposta è dovuta con un’aliquota del 5% nel caso di beni immobili e del 2% se si tratta di titoli.

 Area di Schengen (Modello uniforme di permesso di soggiorno)

Malta è entrata a far parte dell’area di Schengen nel 2007. I cittadini non UE possono ottenere il Modello uniforme di permesso di soggiorno, che viene rilasciato a chi dimostra di essere cittadino con residenza permanente. Garantisce al detentore la possibilità di viaggiare nell’area Schengen senza dover richiedere un visto per almeno tre mesi. Per poter ottenere il permesso di soggiorno, il richiedente deve essere residente a Malta.

Esonero dalla doppia tassazione

Ai residenti a Malta è garantita la tutela da accordi sulla doppia tassazione, che assicurano che l’imposta non sia mai pagata due volte sullo stesso reddito in paesi differenti. Malta ha una vasta rete di trattati di doppia tassazione e ove non vi è un trattato sulla doppia tassazione, un’altra forma di doppia tassazione prevista dalla normativa nazionale, vale a dire un esonero unilaterale, raggiunge in gran parte lo stesso risultato.

  Tassazione

Un individuo è normalmente considerato residente in un dato anno se, in quell’anno, la permanenza a Malta è stata superiore ai 183 giorni. Come già evidenziato, tuttavia, i cittadini internazionali non sono tassati sui capitali esteri, ma solo sulle entrate maltesi e sulle entrate estere rimesse a Malta. Le plusvalenze all’estero non sono tassate nemmeno se rimesse a Malta. Le tasse sulle entrate applicabili sono le tasse normali applicate ai residenti.

  • Italiano
  • English

POST ARCHIVES

TASSE INVESTIMENTI FINANZIARI BLOCKCHAIN CRIPTO BITCOIN

BTC-TAX

SERVIZI SOCIETARI & GOVERNANCE

maltaway-corporate-services

GUIDA ALL’ESPATRIO SENZA CONFINI

GUIDA-ESPATRIO-SENZA-CONFINI

RESIDENZA PENSIONATI E HNWI A MALTA

maltaway-sunset-couple