Trasferirsi a vivere in Spagna: Nie, empadronamiento e residenza
Nella scelta di un paese, sia che si tratti
- di Espatrio,
- di Investimento,
- di domiciliare un business e una società,
- di aprire un mercato,
- di svolgere la propria attività professionale,
- di trasferire la pensione o
- di essere un nomade digitale in smart working,
abbiamo messo a punto un modello che riguarda
6 macro aree a partire dalla situazione Geo-Politica a quella Macro-Economica, per poi identificare i noti temi fiscali o quelli regolamentari
sia riferiti alle persone fisiche sia alle strutture societarie o di protezione patrimoniale.
Noi offriamo una soluzione di consulenza professionale altamente qualificata, per confrontare le implicazioni legali, fiscali, patrimoniali, normative, finanziarie, macroeconomiche, geo-politiche di queste scelte tra diverse giurisdizioni, considerando il paese di elezione per essere un residente fiscale, per localizzare asset, per domiciliare una società
Spagna: Nie, empadronamiento e residenza
In questo articolo, affrontiamo la Spagna, paese cui siamo legati professionalmente e per lunga esperienza ed esposizione a diverse realtà territoriali, dalla capitale Madrid alle isole Canarie.
INDICE DEI CONTENUTI
Trasferirsi a vivere in Spagna: Nie, empadronamiento e residenza
- SPAGNA EUROPA – AREA SCHENGEN
- TERRITORIO
- COSTO della VITA
- LAVORO
- SISTEMA SANITARIO
- NIE o Numero de identificacion de Extranjero
- NIE BLANCO E NIE VERDE
- EMPADRONAMIENTO
- RESIDENZA IN SPAGNA
- SEGURIDAD SOCIAL O PREVIDENZA SOCIALE
SPAGNA EUROPA – AREA SCHENGEN
La Spagna, in quanto paese membro dell’Unione Europea e come da regole dell’accordo di Schengen, consente a tutti i cittadini europei la libertà di movimento e l’ingresso con il solo documento di identità.
Trasferirsi a vivere in Spagna per un Italiano puo’ avere il vantaggio della vicinanza geografica e culturale all’talia, del clima temperato in molte zone, della lunga costa sul mare ricca di spiagge, ma non mancano neppure le montagne, colline e le zone verdi, e della relativa facilità della lingua da imparare e comprendere. Ovviamente per lavori qualificati occorre un buon livello di conoscenza dello spagnolo.
Le grandi città come Madrid, Barcellona, Malaga o Valencia insieme alle isole Canarie oltre ad essere conosciute mete turistiche, attirano molti stranieri che decidono di trasferirsi a vivere.
La Spagna è altresì un paese ricco dal punto di vista architettonico e storico, dalla bellezza paesaggistica molto variegata e gli spagnoli sono un popolo molto ospitale, cordiale, aperto, caloroso ed allegro.
La cucina spagnola è deliziosa e piena di piatti e sapori diversi non solo di paella o tapas.
TERRITORIO
La Spagna è formata da 17 Comunità tra cui le Baleari e le Canarie.
Ogni Comunità ha una certa autonomia e su molte materie possono legiferare indipendentemente dal Governo Centrale, pertanto, quando ci si trasferisce a vivere e lavorare bisogna prestare attenzione alle regole e legislazioni specifiche della Comunità ove si decide di risiedere.
COSTO della VITA
Il costo della vita dipende molto dalla zona dove si decide di andare a vivere ma puo’ risultare vantaggioso perchè mediamente inferiore a quello italiano.
LAVORO
Trovare un lavoro non è così semplice e gli stipendi non sono mediamente alti.
E’ una metà che, pero’, sta attirando molti lavoratori in smart working o nomadi digitali in particolare nella zona di Barcellona, Tarifa o delle Canarie.
SISTEMA SANITARIO
Il sistema sanitario è buono, offre una assistenza sanitaria pubblica simile a quella italiana suddivisa in Areas de Salud dove è possibile trovare centri di assistenza primaria, tra cui il medico di base, e centri per le cure specialistiche.
Ogni Comunità decide autonomamente in materia sanitaria dando un proprio indirizzo politico, anche se sempre in conformità alle direttive generali del governo centrale, e questo può creare delle differenze e anche diseguaglianze tra le diverse aree.
Se si decide di trasferire la residenza in Spagna occorre prestare attenzione agli adempimenti da effettuare mettendosi il cuore in pace perché anche la Spagna, come l’Italia del resto, non è un paese burocraticamento snello.
Vediamo una serie di adempimenti da compiere e documenti da richiedere per trasferirsi a vivere in Spagna prendendo confidenza con i termini utilizzati in lingua spagnola.
NIE o Numero de identificacion de Extranjero
In Spagna occorre prendere il NIE o Numero de identificacion de Extranjero, un numero di identificazione unico ed esclusivo della persona, equivalente al numero di codice fiscale, attraverso una apposita istanza tramite modulo EX 15 da presentare presso il Commissariato di Polizia o l’Ufficio Immigrazione (Oficina de Extranjería) se si è sul territorio spagnolo, oppure presso gli uffici Consolari all’estero.
Come sempre consigliamo di andare alla fonte per leggere la normativa e procedura che troverete sul sito del governo spagnolo :
https://sede.policia.gob.es/portalCiudadano/_es/tramites_extranjeria.php#
E’ un numero identificativo importante per relazionarsi con gli uffici amministrativi spagnoli come stranieri.
E’ richiedibile non solo da chi intende trasferire la residenza in Spagna ma anche come non residente, per curare i propri interessi economici, professionali e sociali, legati alla Spagna e per avere accesso a molti servizi oltre che per pagare le tasse.
Al momento della richiesta del Nie occorre fornire agli uffici una prova della motivazione della domanda: ad esempio è necessario per acquistare una proprietà immobiliare, un veicolo o una barca ma anche per un contratto di lavoro, per iscriversi al sistema previdenziale spagnolo o seguridad social.
NIE BLANCO E NIE VERDE
In genera questo documento simile al codice fiscale viene chiamato NIE BLANCO o documento provvisorio, mentre quando si ottiene la residenza il relativo documento viene chiamato NIE VERDE ma, in realtà, impropriamente perchè non è un semplice numero identificativo ma è un documento che attesta la residenza spagnola o ”Certificato de Registro de Ciudadano de la Unión Europea”.
EMPADRONAMIENTO
L’ EMPADRONAMIENTO ovvero l’iscrizione all’anagrafe spagnola, è richiedibile sia da chi ha la residenza o chi ha solo un domicilio sul suolo spagnolo ed accerta il domicilio presso un preciso indirizzo spagnolo.
Si ottiene tramite una apposita domanda al Comune o Ayuntamiento, in alcuni casi anche online, presentando oltre al documento di identità una prova di risiedere in quel luogo (ad es.contratto di affitto di almeno 6 mesi o contratto di acquisto dell’immobile).
Si puo’ risiedere anche presso un familiare, un amico o un conoscente oppure una struttura turistica.
Sul sito dell’amministrazione spagnola si puo’ verificare per ogni Ayuntamiento le modalità per richiederlo, la procedura, i moduli da compilare e i documenti necessari .
Con la registrazione si ottiene il certificato o volante de registro che indica la residenza o domicilio abituale.
E’ un documento importante da produrre in diversi casi come, ad esempio, per ottenere la residenza, iscriversi all’AIRE, avere un contratto di lavoro, avere accesso alla sanità, ottenere una patente spagnola o per iscrivere i figli a scuola.
RESIDENZA IN SPAGNA
Come straniero per ottenere la residenza estera in Spagna ovvero, come spiegato sopra, quello che impropriamente viene chiamato NIE VERDE ma piu’ esattamente ”Certificato de Registro de Ciudadano de la Unión Europea”, occorre essere in una delle seguenti 4 categorie e presentare la documentazione a supporto richiesta:
- lavoratore dipendente(dichiarazione di impiego, prova di 3 mesi di busta paga e versamenti contributi sociali)
- lavoratore autonomo (prova di iscrizione e svolgimento attività da almeno 3 mesi e di tasse e contributi versati)
- pensionato (certificato pensionistico, S1 o assicurazione sanitaria )
- economicamente autosufficiente (avere un contratto di affitto o la proprietà di un immobile, una assicurazione sanitaria, un reddito sufficiente per vivere depositato su un conto corrente).
La legge richiede una verifica e aggiornamento della posizione lavorativa e residenziale dopo 5 anni dal primo ottenimento, con obbligo di aggiornare il NIE. In difetto di aggiornamento si pagano delle sanzioni pecuniarie.
Ottenuta la residenza occorre procedere come cittadini italiani ad iscriversi all’AIRE.
SEGURIDAD SOCIAL O PREVIDENZA SOCIALE
Se si ha un lavoro dipendente o una attività autonoma, dopo aver ottenuto il NIE e il documento di empadronamiento, si potrà direttamente o, se dipendenti, tramite lo stesso datore di lavoro, richiedere l’iscrizione al sistema sanitario e di previdenza e ottenere il numero di affiliazione alla seguridad social.
Ottenuto il numero si puo’ richiedere la tessera sanitaria per accedere al sistema sanitario spagnolo pubblico.
Il numero serve per provvedere al versamento dei contributi sociali dovuti per avere diritto all’assistenza sanitaria e per accumulare gli anni di pensione estera.
Il sito di riferimento della Seguridad social si trova a questo indirizzo web: http://www.seg-social.es/ dove è disponibile anche il modulo da compilare per fare la domanda.
ESPATRIO SENZA CONFINI
Maltaway: la nostra conoscenza del Mondo e dell’Italia come fattore del Vostro successo!
COME CONSIDERARE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA PAESI DIVERSI?
Cosa dobbiamo verificare per valutare una giurisdizione oltre alla sua situazione macro economica, al profilo regolamentare, alle condizioni di tassazione, al costo della vita, al suo sistema sanitario, al clima, alla tipologia di popolazione residente, ai collegamenti per persone e merci?
COME RIDURRE RISCHIO PAESE?
Un servizio di Consulenza di Espatrio professionale personalizzata, per le scelte di Espatrio, trasferimento di Residenza all’estero e la protezione di Privati e Imprese con confronto tra Italia, Mondo e 30 paesi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.